La Mindfulness (per gli amici “meditazione”) è qualcosa che spero verrà diffuso presto nelle scuole di tutto il mondo, a partire da quelle elementari. Mi auguro che si diffonda sempre di più anche nei posti di lavoro, nelle aziende di ogni calibro e dimensione. I risultati e i benefici si vedrebbero non solo sui singoli individui, ma sull’intera società, persino sui mercati e sugli equilibri politici.
Ascolta il Podcast
Ma, come hanno detto i maestri di ogni epoca: il mondo si cambia un passo alla volta e si parte sempre da noi stessi.
L’obiettivo della Mindfulness è di portare calma nella mente e nel corpo. Perchè, e lo verificherai personalmente, quando la tua mente è calma, succedono cose straordinarie.
Quando la mente è calma succedono cose straordinarie #mindfulness Condividi il TweetSe ti piacciono le definizioni ti posso dire che la Mindfulness è una pratica che serve per rimetterci in contatto con la parte calma che c’è dentro di noi, con la nostra essenza, con la nostra beatitudine, come direbbe Gautama il Buddha, per gli amici Siddartha.
Ma niente paura, come ho già detto altrove e in più riprese, praticare la Mindfulness, la meditazione, non significa dover cambiare religione o doversi iniziare a riti esoterici. Significa solo smettere di vivere con il pilota automatico e rinunciare a un po’ di nevrosi.
Quanta? Beh… questa è una scelta tua.
Perchè praticare la Mindfulness
Perchè siamo tutti, in diversa misura e modalità, nevrotici, sovraccarichi e, spesso, inutilmente mentalmente stanchi. Quasi nessuno di noi lavora in miniera, eppure arriviamo tutti (chi più, chi meno) alla fine della giornata come se avessimo scavato il sale nelle omonime cave.
Ci sono fior di ricerche scientifiche e cliniche dedicate a questo tema e nel mio prossimo libro ne parlo in modo più accurato. Quello che ci interessa, a partire da ora, è come mettere un po’ più di calma nella nostra mente, rallentare il flusso dei pensieri e distaccarci dal rumore interiore continuo che affolla il nostro silenzio mentale.
Quello che vogliamo, praticando la Mindfulness è sostanzialmente:
- Diventare più calmi e lucidi
- Ridurre le nostre reazioni emotive impulsive dovute alla stanchezza e allo stress
- Ridurre i livelli di stress e cortisolo insegnando alla nostra mente e al nostro corpo a produrre serotonina e… calma 🙂
- Smettere di divagare continuamente con la testa e tornare in tempo presente, riducendo ansia e costruzioni mentali depotenzianti se non addirittura paralizzanti
Ma questi sono solo alcuni degli obbiettivi e motivi per cui vogliamo praticare la Mindfulness. Ce ne sono molti altri e, magari avremmo occasione di approfondirli insieme. Oppure me li racconterai tu nei commenti.
Da dove si inizia con la Mindfulness: 3 consigli semplici
Non c’è una scuola per meditatori professionisti, o meglio, di questo passo finirà per esserci, ma la verità è che la meditazione non si insegna, si pratica. Se puoi praticarla con qualcuno che ha più esperienza e che possa guidarti o assisterti è sicuramente tutto più facile, ma puoi benissimo iniziare a farlo da solo.
Se vuoi ho creato un ebook molto semplice che puoi scaricare in modo assolutamente gratuito e che ti spiega in modo chiaro e dettagliato le cose che dovresti fare per iniziare a meditare a partire da… oggi.
Scarica il mio ebook gratuito “Oggi inizio a meditare”. Vai a questa pagina e segui le istruzioni.
Consiglio numero 1: inzia adesso
Questo è il primo buon consiglio che posso darti: davvero, inizia adesso. Non aspettare che ci sia la condizione ideale perchè non esiste. Non hai bisogno di essere “pronto” perchè nessuno è pronto, si inizia e basta.
Puoi iniziare anche ora, nel posto in cui ti trovi. Non devi essere sulla cima di una montagna o in un ashram in India.
Potresti dirmi che non sai cosa va fatto, ma non ti preoccupare, per iniziare ad assaggiare la meditazione non c’è bisogno di rituali complicati, basta solo fare una cosa molto semplice e naturale come respirare.
Consiglio numero 2: conta i respiri
Se ti sembra una cosa così banale, io e tutti quelli che praticano la Mindfulness da anni ti diranno che non lo è.
Per iniziare a meditare ti consiglio di fare così:
- trova una posizione comoda, purchè seduto
- appoggia le mani sulle gambe in modo tale da lasciare che siano rilassate
- chiudi gli occhi (a meno che tu stia guidando)
- porta la tua attenzione al respiro e prova a contare dieci respiri completi.
Non devi respirare in nessun modo particolare. Respira normalmente ma prova a contare dieci respiri senza distrarti.
Ogni volta che ti distrai, che ti accorgi che subentra un pensiero, che riapri gli occhi, che ti viene da grattarti, semplicemente inizia da capo.
IMPORTANTE: Non spazientirti e non arrabbiarti con te stesso. Ancora oggi questa è una pratica tutt’altro che ovvia. Uno dei miei maestri diceva che se riesci a seguire la lancetta dei secondi di un orologio senza distrarti per più di 10 secondi sei praticamente un illuminato.
Lo scopo non è vincere “la sfida” dei 10 respiri – in effetti non è una sfida – lo scopo vero e iniziare ogni volta.
IMPORTANTE 2: Non devi andare avanti all’infinito. Concediti di farlo solo per un paio di minuti. Al massimo cinque, per iniziare. Puoi usare il telefono per puntare il cronometro e suonare dopo due o tre minuti, cinque se preferisci.
Consiglio numero 3: osserva le chiacchiere senza partecipare
La mente chiacchiera, di continuo. Non smette mai. Se qualcuno ti ha detto che lo scopo della meditazione è quello di zittire la mente allora sappi che non si può. Quello che puoi fare è smettere di dialogare con lei e di assecondarla.
Mentre stai meditando prova ad osservare in modo distaccato i giudizi e le chiacchiere che ti propone per distrarti. Immagina di avere a che fare con una persona che parla mentre tu stai facendo altro. Senti che c’è, sai che c’è, ma non la assecondi. La lasci parlare e continui a fare ciò che stai facendo.
È questo atteggiamento, quello di diventare un testimone anziché avere un ruolo attivo nelle chiacchiere mentali a calmare la mente, a calmare le emozioni e ad allentare le tensioni.
Quando smetti di partecipare al tuo dialogo mentale e ne diventi testimone allora la meditazione succede
Questo è un inizio, ovviamente. Ma è un inizio facile, praticabile da chiunque e, vien da dire, ovunque, senza bisogno di chissà che.
E se provi a farlo almeno una volta al giorno, per almeno 5 minuti, noterai una bella differenza nel tuo modo di fare e di vivere le cose.
Ma non devi credere a me, questa cosa funziona da migliaia di anni indipendentemente dal fatto che io e te ci si creda oppure no.
Più che crederci, in effetti, bisogna provare e notare come ci si sente.
E se ti va raccontami nei commenti come funziona per te.