Cosa fare se il tempo non basta mai e le cose da fare sono troppe?

È un fatto: conduciamo una vita maledettamente veloce, facciamo troppe cose e ci sentiamo/siamo sempre costantemente in ritardo.
Arriviamo alla sera che siamo stanchi come se avessimo estratto galena dalle miniere di Gennamari. Cerchiamo di recuperare dormendo, ma, spesso ci svegliamo più stanchi di quando siamo andati a dormire. E il tempo non basta mai. E le cose da fare non diminuiscono. E la gente intorno continua a chiederti favori, aiuto, aggiungendo da farsi al da farsi. Ma bisogna capire se stiamo usando in modo intelligente il nostro tempo, se lo stiamo sprecando o ce lo stiamo facendo rubare.

Continue reading →

Imparare e praticare l’intelligenza emotiva per vivere e lavorare meglio

Ci ho pensato un po’ prima di dare il titolo definitivo a questo post perchè mi sembrava di accostare elementi che percepiamo sempre come separati, che non comunicano realmente tra di loro: emotività e intelligenza, vita vissuta e lavoro. Invece, io per primo, come tanti, dimentico che i vasi sono sempre comunicanti e che il nostro è un ecosistema che non ha compartimenti separati.  Continue reading →

Le due scuse più famose al mondo e un nuovo concetto di responsabilità

Esistono e sono riconosciute, più o meno, da cinquemila anni o giù di lì. La loro longevità è garantita e non smetteranno di essere attuali per almeno altri cinquemila anni, forse anche di più. Si tratta infatti delle due scuse più famose ed utilizzate al mondo, indipendentemente dalla cultura, dall’appartenenza geografica o dalla religione.  Continue reading →